Aumentare le visualizzazioni su YouTube non è facile all’inizio. Sembra quasi impossibile, poi, quando non c’è una pianificazione precisa dei contenuti, oppure quando i video risultano pessimi dal punto di vista tecnico e di contenuto. Come aumentare visualizzazioni YouTube in maniera continuativa? Ecco alcuni consigli utili.
Aumentare le visualizzazioni YouTube gratis
Aumentare el visualizzazioni YouTube gratis in maniera organica, cioè attraverso i motori di ricerca e contenuti di valore, non è un caso. Diventa un lavoro, con tutto il tempo e la passione del caso. Quali sono le strategie veloci per poter aumentare le visualizzazioni su YouTube a lungo termine?
Ricordare agli utenti di iscriversi al canale
Questa tecnica è molto usata per aumentare visualizzazioni YouTube. Quando gli utenti iniziano a vedere un video, puoi rivolgerti a loro direttamente, chiedendo di iscriversi al tuo canale. Questa tecnica è ottima perché fa da reminder agli utenti distratti e permette agli utenti di capire chi sei.
YouTube, infatti, permette di cercare per parole chiave il video che contiene le informazioni richieste, indicando il nome del canale sotto al titolo di ogni singolo video della lista dei risultati. Così, puoi trasformare un utente che è passato per caso in un utente che riceverà delle notifiche quando pubblicherai un nuovo video.
Creare playlist di video correlati
YouTube permette di creare playlist, ovvero liste di video che approfondiscono un determinato argomento. Con le playlist, gli youtuber più famosi creano dei format e delle serie vere e proprie, delle rubriche, che poi aggiornano settimanalmente, mensilmente, o quando gli va.
La playlist ha una funzione: quando finisce il primo video, si parte con quello successivo della playlist. Così, l’utente resta sul tuo canale e aumentano le visualizzazioni ai tuoi video. Invece, un video non in playlist porterà l’utente verso video di altri canali che trattano più o meno lo stesso argomento o che l’algoritmo mette in evidenza all’utente in base a quanto già piaciuto o già visto da quella persona.
Per creare una playlist, c’è la sezione dedicata nelle impostazioni del canale YouTube. Puoi collegare così video che hai già pubblicato sulla piattaforma. Invece, se vuoi pubblicare un nuovo video in playlist, tra i dettagli del video YouTube ti chiederà di selezionare la playlist dove vuoi inserirlo.
Creare contenuti seguendo i trend di ricerca
Con sistemi come Google Trends, Tendenze di YouTube o Social Blade, puoi scoprire cosa stanno cercando gli utenti in quel momento su YouTube e di cosa stanno parlando. Questo ti permetterà di creare video per aumentare visualizzazioni YouTube sfruttando il trend di ricerca.
Infatti, le tendenze mostrano i video che in quel momento sono più popolari. Gli utenti di YouTube tengono molto a contenuti che rispecchiano l’argomento di cui si parla in generale, quindi anche le tendenze su Twitter e su Instagram possono rivelarsi utili suggerimenti per i tuoi video.
Il contenuto può essere divertente, irriverente e geniale. Non deve essere per forza un contenuto approfondito o “pesante”, ma tutto dipende dalla tua strategia di comunicazione. Il canale YouTube di un 18enne non è quello di una pasticceria e anche il piano editoriale per i video YouTube deve essere organizzato in base alle differenti esigenze.
Promuovere i video nella schermata finale
Tra i tool presenti sulla piattaforma per modificare i video, YouTube permette di inserire nell’ultima schermata dei video una finestra con un video precedente. L’utente clicca sulla finestra e si ritrova a guardare un altro video del tuo canale.
I due video possono non essere collegati tra loro, ma semplicemente essere altri video presenti sul tuo canale. La finestra mostrerà un’anteprima del video precedente e attirerà la curiosità dell’utente anche tempo dopo che l’hai pubblicato sul tuo canale.
Aggiungere la filigrana ai video
Gli youtuber che vengono verificati hanno la possibilità di aggiungere una filigrana su tutti i video (o di rimuoverla, in modo che non si trovi in nessuno dei video). La filigrana si presenta come il logo del canale dove si trova il video. In qualsiasi momento, cliccandolo, l’utente può iscriversi al canale per aumentare visualizzazioni YouTube dei tuoi video.
Rendere il video “incorporabile”
YouTube permette di definire la privacy di un video. Il video può essere pubblico o privato, oppure messo a disposizione solo a chi ha il link dello stesso.
Se il video è pubblico e hai attivato la funzione Incorpora quando hai caricato il video prima della pubblicazione (o modificato l’opzione dopo), allora gli utenti possono inserire il tuo video in siti web e canali social a loro disposizione. Così, chi visita il loro sito o la loro pagina diventa automaticamente un utente che sta aumentando le visualizzazioni sul tuo canale.
Ottimizzare titoli e keyword dei video
Se hai dato un’occhiata alle tendenze per creare il tuo video, sarebbe un peccato non ottimizzare il titolo e le keyword associati al video. Infatti, puoi rischiare di perdere utenti che sarebbero stati interessati a vederlo.
Gli youtuber più importanti hanno imparato da tempo anche a creare una miniatura personalizzata di ogni video, per dire subito all’utente di cosa si tratta e spingerli a vedere il video.
Un titolo ottimizzato e le keyword giuste ti permettono di aumentare la visibilità del tuo video anche fuori da YouTube. Infatti, se quelle parole chiave sono cercate su un motore di ricerca (per esempio Google), l’utente potrà vederlo anche tra i risultati del motore di ricerca.
YouTube permette diversi tag per le keyword e 70 caratteri massimo per il titolo.
Trascrivere i video almeno in italiano
Un altro fattore per aumentare visualizzazioni YouTube, ma forse meno considerato, è la trascrizione del video. La trascrizione si fa inserendo i sottotitoli. Questi si possono generare in automatico da YouTube (in questo caso ci saranno degli errori) e modificarli dove serve sempre da YouTube (cliccando sui sottotitoli del video e cambiandoli lungo il video), oppure si possono creare con tool di terze parti gratis, come Kapwing o Veed.Io.
I sottotitoli sono un fattore di posizionamento, perché permettono a Google di leggere in forma di testo il contenuto del video. In più, sono un valore aggiunto per gli utenti, perché aiuta gli utenti che hanno difficoltà di udito o di comprensione, oppure non hanno la possibilità di ascoltare l’audio del video perché sono distratti in quel momento.
Creare collaborazioni
Creare collaborazioni con altre persone che hanno canali YouTube è un modo per aumentare le visualizzazioni e le iscrizioni. Infatti, gli utenti di quella persona, che sono abituati a seguirla, andranno sul tuo canale a vederla e penseranno di iscriversi al tuo canale (e viceversa).
Scegli collaboratori che hanno il tuo stesso numero di iscritti e che parlano di temi che sono nella tua nicchia. Questo ti darà valore da parte dei nuovi utenti in arrivo. Chiedi di collaborare presentando già il tipo di video che vuoi fare, come lo vuoi fare e cosa offri.
Creare una community
Creare una community è il primo passo da fare per aumentare visualizzazioni YouTube. Oltre ad attirare gli utenti, dovrai sviluppare dei fan che condividano a prescindere ogni tuo video e che possano diventare i tuoi ambasciatori con amici e contatti.
La community si può creare direttamente su YouTube, oppure attraverso un sito o una pagina o profilo sui social network. Creare una community richiede tempo, ma una volta avviata, avrai un contatto diretto con i tuoi utenti e potrai chiedergli cosa piacerebbe loro vedere sul tuo canale per aumentare le visualizzazioni dei tuoi video.
Promuovere i video su social e newsletter
Utilizzare i social network come Instagram, Twitter o TikTok per aumentare le tue visualizzazioni e creare una community è un’ottima idea. Infatti, questi canali hanno delle limitazioni di tempo per i video e questo ti permette di creare degli spot sui video che pubblichi su YouTube.
Le notifiche di YouTube lasciano il tempo che trovano, mentre un messaggio rivolto al tuo pubblico sui social ha sicuramente un eco maggiore. Puoi anche decidere di attivare un servizio di newsletter gratis che ti servirà per avvisare i tuoi utenti con una mail che c’è un nuovo video da vedere.
App per aumentare visualizzazioni YouTube: conviene usarle?
Sul Play Store di Google o su iTunes si possono trovare app miracolose che promettono di aumentare visualizzazioni YouTube per chi inizia. Aumentare le visualizzazioni di per sé è comodo, ma c’è un ma. Queste app funzionano solitamente con lo scambio.
Quindi, vedi per un minuto un video di cui non ti interessa nulla (quindi, non commenterai e non ti iscriverai al canale) e otterrai una visualizzazione di un minuto senza altre interazioni da profili spesso finti. Il risultato sarà un aumento della frequenza di rimbalzo, che gli algoritmi di YouTube tradurranno come video poco interessante, facendoti scendere nei risultati di ricerca di YouTube e di Google. Quindi, non ti conviene usarle.
Comprare visualizzazioni YouTube conviene?
Per lo stesso motivo delle app, anche comprare visualizzazioni su YouTube non conviene. Oltre ai profili finti, rischi di ritrovarti persone che hanno come unico interesse quello di guadagnare e non ne avranno a continuare a vedere il tuo canale dopo aver visto il primo video.
Come aumentare visualizzazioni YouTube a pagamento
Se vuoi aumentare visualizzazioni YouTube a pagamento, ti conviene sponsorizzare il tuo canale. Puoi farlo sfruttando i servizi pubblicitari (ads) dei social network, come Facebook o Twitter.
Anche YouTube permette di creare delle sponsorizzazioni al tuo canale utilizzando Google Adwords e scegliendo YouTube come sede dove saranno pubblicate le inserzioni. Queste modalità di promozione a pagamento ti permetteranno di ottenere utenti che restano nel tempo, perché le sponsorizzazioni si basano sulle ricerche degli utenti e su quanto hanno già visto / è già piaciuto loro.