Come creare un filtro su Instagram: guida completa

come creare un filtro su instagram con spark ar studio

Se usi Instagram probabilmente sai già che Instagram Stories è uno dei modi più efficaci per coinvolgere il tuo pubblico. 

Le funzioni interattive di Stories come sondaggi, domande e filtri Instagram AR permettono di attirare l’attenzione degli utenti con contenuti divertenti e dinamici: non è quindi un caso che nel 2019 500 milioni di account hanno usato Instagram Stories ogni giorno. 

I filtri di realtà aumentata (AR) sono effetti generati dal computer progettati per essere sovrapposti alle immagini della vita reale. I filtri AR lavorano con la fotocamera, aggiungendo uno strato o un’immagine in primo piano o sullo sfondo dell’immagine. 

Quando i filtri AR di Instagram sono stati introdotti nel 2017, non era possibile per chiunque creare i propri filtri AR fino a quando Facebook ha rilasciato la sua applicazione interna di filtri AR chiamata Spark AR Studio, uno strumento che dà la possibilità di costruire i propri filtri AR per Facebook e Instagram. 

Spark AR Studio Player è anche disponibile sul Play Store di Google per i dispositivi Android e sull’App Store di Apple per gli iPhone, con cui gli utenti hanno la possibilità di vedere come saranno i loro filtri AR su uno smartphone..

Vuoi imparare a creare i tuoi filtri personalizzati per Instagram? Continua a leggere: in questo articolo vedremo infatti cosa sono i filtri AR di Instagram e come realizzare il proprio filtro su Instagram con Spark AR Studios.

1 Scarica Spark AR Studio

Spark AR Studio è l’applicazione desktop con cui potrai realizzare i tuoi filtri. Disponibile per Windows e Mac, è uno strumento molto potente e allo stesso tempo facile da usare.

2 Scegli l’effetto

Una volta installato, segui i tutorial nel Learning Center per farti un’idea dell’interfaccia del programma.

La sezione Getting Started include nozioni di base che ti aiuteranno a prendere confidenza con le funzionalità e a navigare in Spark AR Studio. Include anche tutorial sulla creazione di un effetto di face tracking, sull’anteprima degli effetti di Spark AR Studio, sull’uso delle risorse di riferimento del volto, sull’uso dei modelli, sulle funzionalità e i processi, sul ciclo di vita dell’effetto, sulla policy e altro ancora.

Una volta che sei pronto ad iniziare, decidi se creare un filtro da zero o scegliere da uno degli otto modelli.

3 Inizia a creare

come creare un filtro su instagram con spark ar studio

Per iniziare, clicca sul progetto di tua scelta. A questo punto si aprirà la finestra personalizzata dove puoi iniziare a creare il tuo filtro.

Successivamente, scegli il tipo di filtro AR che vuoi creare.

È possibile generare texture personalizzate e anche alcuni oggetti 3D e 2D di tua invenzione.

Potrai scegliere tra centinaia di modelli 3D gratuiti e clip audio nella AR Library, utilizzare modelli già pronti oppure importare i tuoi in Spark AR Studio.

Nella libreria AR avrai anche la possibilità di aggiungere suoni ai tuoi filtri AR e importare clip direttamente dalla libreria. 

4 Aggiungi effetti 

Con il tuo oggetto nella finestra di visualizzazione, è il momento di aggiungere gli effetti, che determinano come questo reagirà alla manipolazione dell’utente, come si muoverà e come apparirà quando è posizionato a diverse angolazioni nel mondo reale.

Le opzioni disponibili sono molte, per esempio:

  • Puoi mettere gli oggetti in una posizione fissa nell’ambiente esterno.
  • Si può usare il plane tracker per far apparire gli oggetti quando la telecamera rileva una superficie orizzontale.
  • Aggiungi il target tracking, per attivare un effetto quando la telecamera rileva un obiettivo specifico nel mondo reale, e altro ancora.
  • È possibile regolare la profondità e il realismo degli effetti scelti, scegliere su quale telecamera si desidera che gli effetti appaiano, alterare l’animazione e altro ancora.

5 Testa e pubblica il tuo filtro

Per testare il tuo nuovo filtro AR, invia il tuo file di prova a Instagram o Facebook per avere un’anteprima di come funziona il tuo filtro su ogni piattaforma.

Quando sei pronto a pubblicare il tuo nuovo filtro, clicca sul pulsante “upload” nell’angolo in basso a sinistra dell’app.

I filtri AR sono soggetti a revisione da parte di Facebook. Il processo può richiedere alcuni giorni: assicurati sempre che il tuo filtro soddisfi le politiche e le linee guida di Spark AR

Per saperne di più sulla creazione di filtri a prova di revisione, puoi anche leggere la presentazione su come inviare gli effetti appena creati per l’approvazione.

Coinvolgi i tuoi follower con i filtri! 

I filtri AR personalizzati offrono un ottimo modo per creare un’esperienza interattiva di branding per i tuoi follower. Con Facebook e Instagram che diventano sempre più personalizzabili ogni giorno, è importante adattare la tua strategia di marketing per fare lo stesso!