Creare un canale Telegram: come si fare, perchè sono utili

creare canale telegram

Creare un canale Telegram è un modo semplice per raggiungere gli utenti da Mobile, senza però dover combattere col senso di fastidio dovuto all’uso del mobile advertising. Per accedere ai contenuti del canale Telegram, l’utente deve iscriversi al canale, quindi è già potenzialmente interessato a quello che si ha da dire.

Il canale Telegram non prevede commenti, anche se ci sono dei bot di Telegram che permettono di aggiungere questa possibilità per gli utenti iscritti al canale.

Cos’è un canale Telegram e perché sono utili questi canali?

Canale Telegram: cos’è

Prima di capire cos’è un canale Telegram, serve sapere cos’è Telegram. Si tratta di un’app di messaggistica istantanea che si può usare su più piattaforme: smartphone, iPhone, tablet, iPad, PC e Mac.

Telegram nasce nel 2013 e permette anche chat segrete, attraverso una particolare crittografia client-client. Ha anche un cloud che gli utenti possono usare per salvare e ritrovare dei file (basta mandarsi un messaggio da soli allegando il file per ritrovarselo). Gratuito e sicuro, è uno strumento di connessione in tempo reale importante.

Cos’è, invece, un canale Telegram? Un canale è una modalità che gli sviluppatori hanno messo a disposizione a partire dal 2015. Si tratta di una chat dove solo l’amministratore può scrivere.

L’amministratore può inserire diversi tipi di contenuti, come:

  • Foto e video;
  • Link;
  • Testi;
  • File;
  • Documenti;
  • Note vocali;
  • Audio.

Differenza tra canale, gruppo e bot Telegram

Quali sono le differenze principali tra canale, bot e gruppo Telegram? Nel gruppo Telegram, tutti gli utenti che appartengono al gruppo possono inserire qualcosa. Quindi, si utilizza Telegram come se fosse un gruppo di Whatsapp e l’amministratore ha il compito di togliere dal gruppo delle persone, se magari non rispettano le regole della chat di gruppo. Nel canale, solo l’amministratore può inserire contenuti.

Il bot, invece, è un sistema impostato per comandi dall’amministratore. L’utente che avvia il bot segue un percorso guidato e sceglie (scrivendo) i comandi da avviare (comandi già impostati in precedenza dall’amministratore del bot).

Rispetto al bot, il canale offre maggiore possibilità di movimento all’amministratore. Infatti, dopo aver fatto le impostazioni, l’amministratore non ha motivo di agire sul bot, se non per casi particolari, come una raccolta dati.

Invece, nel canale è l’amministratore a gestire i contenuti in ogni aspetto. Può sempre calendarizzare i contenuti usando un bot, quindi non è detto che lo faccia personalmente, ma deve starci dietro e non solo valutare i risultati finali.

Creare un canale Telegram: a cosa serve

Un canale Telegram serve a:

  • informare velocemente gli utenti quando c’è qualcosa di nuovo o di loro interesse;
  • avere un seguito su diversi canali social;
  • guadagnare per affiliazioni senza avere un sito;
  • per stimolare l’engagement dell’utente, aumentando così visite e conversioni.

Per fare questo, qual è la procedura da seguire?

Creare un canale Telegram: procedura completa

Per creare un canale Telegram, è necessario essere già iscritti a Telegram e aver già installato l’app. In alto a sinistra, ci sarà un bottone con tre righe orizzontali. Si tocca su quello e si sceglie, tra le varie opzioni che compaiono, Nuovo canale.

Comparirà una finestra, con Nome canale. Qui, si scrive il nome del proprio canale. In via facoltativa, si può inserire un’immagine andando sul bottone accanto, con l’icona di una macchina fotografica. Comparirà una finestra, dove si chiederà dove prendere l’immagine (Galleria, Foto Google, ecc.) e si seleziona l’immagine da usare.

Nella descrizione, invece, si inserisce una breve descrizione dove si dice di cosa parla il canale. Questa descrizione viene mostrata all’utente, quindi va scritta bene.

Quando si finiscono queste impostazioni, si sceglie la spunta nell’angolo in alto a destra per salvare. A questo punto, Telegram chiede se il canale è pubblico o privato e il link personalizzato del canale (conviene usare il nome del canale per non sbagliare, sostituendo gli spazi con un trattino).

Si salva di nuovo dalla spunta in alto a destra e si aggiunge almeno un membro al canale. Si salva per l’ultima volta scegliendo la spunta in alto a destra e il canale Telegram è pronto.

Creare canale Telegram senza numero

Anche se non ufficialmente, si può creare un canale Telegram senza numero di telefono. Ci sono due soluzioni:

  1. Usare un numero di telefono temporaneo, utile per creare l’account Telegram e successivamente il canale. Infatti, Telegram chiederà la conferma di queste operazioni con un codice inviato via SMS;
  2. Usare un numero di telefono finto, da utilizzare solo per questa operazione, attraverso tool online dedicati.

Se il problema è non mostrare agli utenti il proprio numero di telefono, c’è una soluzione più semplice. Si può creare il canale con il proprio numero di telefono e poi oscurarlo per gli utenti, andando alla sezione in alto a destra e selezionando in successione: Impostazioni —> Privacy e sicurezza —> Numero di telefono. Poi si salva. Da quel momento, gli utenti non vedranno il numero di telefono.

Creare canale Telegram da PC

Se si è già registrati a Telegram con un proprio account, si può accedere allo stesso da PC in due modi:

  • Dal sito web.telegram.org;
  • Dall’app presente sul Windows Store Telegram. Anche il MacOS ha un’app sullo store ufficiale dedicato a Telegram.

Al primo accesso, Telegram chiederà di inserire il numero di telefono relativo al proprio account. Si riceverà un codice via Telegram, ma sullo smartphone, che serve per confermare l’accesso su PC.

A questo punto, sempre in alto a sinistra, si troverà il bottone con le tre righe orizzontali e si potrà procedere come per l’app da smartphone, andando alla sezione Nuovo canale.

Creare un canale Telegram conviene? Pro e contro

Creare un canale Telegram conviene? Quali sono i pro e i contro di questo strumento?

I vantaggi

Telegram è uno strumento veloce, sia per informare gli utenti sia per chi vuole ottenere una conversione veloce, soprattutto se si parla di visualizzazione. I messaggi e gli allegati sono crittografati e la sicurezza è un punto di forza di Telegram.

Si può inviare un file anche di 1.5 GB, senza problemi. Non ci sono limiti di utenti. Si può avere sul canale un numero di utenti senza limite, a patto che questi vogliano davvero rimanere sul canale. Si può scegliere anche un proprietario e 2-3 amministratori di supporto. I ruoli si gestiscono dalle impostazioni del canale.

In una strategia di web marketing, il canale Telegram può essere molto utile nelle campagne multipiattaforma e visualizzazioni e notifiche sono sempre a disposizione.

Infine, il canale permette di creare uno strumento dove promuovere le offerte dei marketplace, quindi si può usare al posto di un sito per sfruttare le affiliazioni, ma solo se c’è un buon numero di utenti registrati.

Gli svantaggi

Per ottenere un numero di utenti in target sul canale, serve sponsorizzarlo, oppure avviare una strategia di link building, informando gli utenti anche sui social che c’è un nuovo canale Telegram e di cosa parla.

In più, il canale Telegram non può essere abbandonato, ma deve essere seguito con contenuti sempre nuovi.

Creare un canale Telegram: perché sono utili

I canali Telegram sono utili per fare branding e per ottenere utenti di ritorno. Quindi:

  • Per blog e siti sono utili come una newsletter Mobile, per portare utenti e visualizzazioni;
  • Per e-commerce e aziende sono utili per far conoscere velocemente promozioni e offerte riservate;
  • Per i professionisti sono utili per creare una nicchia esclusiva, usando il canale privato.

Così, si può gestire un canale Telegram senza troppe conoscenze tecniche e seguendo gli obiettivi da raggiungere. 

Differenza tra canale privato e canale pubblico

Durante la creazione del canale, Telegram chiede se il canale è pubblico o privato. Se il canale è pubblico, anche i motori di ricerca e la ricerca interna di Telegram permettono di vedere il canale. Chiunque può iscriversi.

Se, invece, il canale è privato, si può accedere solo se si ha il link di invito e questo permette un accesso esclusivo agli utenti.

Creare un canale Telegram di offerte

Moltissimi siti di vendita online (Amazon, Ebay e Alibaba, per fare degli esempi) danno la possibilità di creare dei link basati su prodotti specifici. Se l’utente clicca sul link, automaticamente il sito riconosce una percentuale a chi ha generato quel link.

I link su prodotti specifici si possono pubblicare sul canale Telegram inserendo una piccola descrizione di testo e inserendo poi il link ottenuto dal sito di vendita online. C’è chi aggiunge anche immagini e testi accattivanti, per aumentare la conversione.

Come pubblicare contenuti sul canale Telegram

Per pubblicare un contenuto sul canale Telegram, l’amministratore va sul canale e, sotto, troverà una casella di testo con su scritto Broadcast. Qui può scrivere un messaggio, copiare e incollare link, inserire emoticon (icona con la faccina emoticon a sinistra), oppure allegare foto o altri file (con i bottoni a destra della casella).

Quando ha completato il messaggio, va sulla freccia blu e la tocca per inviarlo e mostrarlo agli utenti. Il numero di visualizzazioni del messaggio (attenzione, non degli utenti!) sarà indicato sotto lo stesso, con un numero accanto all’icona di un occhio.