Il web marketing è sempre più importante per tutte le aziende, piccole e grandi.
Tra le varie strategie per portare traffico verso il sito web, posizionarsi bene su Google e sugli altri principali motori di ricerca è sicuramente una delle più importanti ed efficaci.
Poiché il traffico web proviene sempre più da dispositivi mobili, Google ha spostato la sua attenzione sull’ottimizzazione dei siti web mobile-friendly. Non avere un sito web mobile-friendly significa quindi che tutti gli altri sforzi di ottimizzazione SEO potrebbero essere vani.
Un sito desktop ben ottimizzato e un sacco di contenuti significano poco senza l’ottimizzazione per smartphone. Cosa rende un sito web mobile-friendly così importante e come puoi migliorare il ranking? Continua a leggere per scoprirlo.
Posizionamento nella pagina dei risultati dei motori di ricerca e ottimizzazione mobile
Da luglio 2018, Google ha dato la priorità alla velocità di caricamento della pagina mobile come metrica chiave nel determinare la classifica dei risultati di ricerca di un sito web. Se il sito web mobile è lento o poco reattivo, si tratta di una pesante penalità per il ranking complessivo su tutti i dispositivi.
Google è responsabile di circa il 94% del traffico di ricerca organico totale in tutto il mondo, il che significa che non ci si può permettere di ignorare il suo spostamento verso l’ottimizzazione mobile-friendly. Pertanto, investire nell’ottimizzazione del sito web deve includere l’ottimizzazione mobile.
Ottimizzazione mobile ed esperienza utente
L’ottimizzazione mobile non serve solo per posizionarsi meglio nelle SERP, ma è anche parte integrante per ottimizzare il traffico in entrata a livello di conversioni.
Più utenti che mai accedono ai siti web attraverso dispositivi mobili. Infatti, più della metà di tutto il traffico web globale proviene da dispositivi mobili, una quota che sta crescendo di anno in anno.
Proprio come per i siti web desktop, gli utenti da mobile che si imbattono in siti web lenti e macchinosi è probabile che vadano via e non ritornino più.
Oltre a questo, il tuo sito web mobile deve anche essere facile da navigare.
Se ti sei mai imbattuto in un sito web che chiaramente non è stato progettato pensando ai dispositivi mobili, sai quanto può essere frustrante l’esperienza.
Progettare un layout specifico per i dispositivi mobili (pensa a un sacco di scorrimento verticale e a pulsanti facili da premere) garantirà che quando gli utenti arriveranno sulla tua pagina, rimarranno sulla tua pagina. Un sacco di scorrimento orizzontale, piccole caselle di controllo e menu a discesa probabilmente frustreranno un utente mobile.
Come rendere il tuo sito web mobile-friendly
Google suggerisce i seguenti modi per migliorare la reattività del sito e l’esperienza utente sui dispositivi mobili:
- consultare la guida di Google sui siti mobile-friendly. Questa pagina offre diversi modi per rendere il tuo sito più mobile-friendly, come la scelta di un web design reattivo che regola automaticamente la visualizzazione per adattarsi alle diverse dimensioni dello schermo
- testare il sito con il test di Google Mobile-Friendly per vedere quanto è ottimizzato per la visualizzazione da mobile. E’ possibile testare una singola pagina o diverse pagine web e vedere esattamente come Googlebot vede le pagine quando determina i risultati della ricerca
- usare Google Search Console per generare un rapporto di usabilità sui dispositivi mobili, che aiuta a identificare qualsiasi problema con il sito web quando viene visualizzato su un dispositivo mobile
Quando la versione mobile del sito è completa, dovrebbe adattarsi perfettamente allo schermo di qualsiasi dispositivo mobile, sia esso un telefono cellulare o un tablet.
Il design del sito dovrebbe adattarsi anche all’attività tipica dell’utente su quel dispositivo, il che di solito richiede l’impiego di un design diverso da quello della versione desktop.
Cos’è e come funziona il test di Google Mobile-Friendly

Il test di ottimizzazione mobile di Google è uno strumento che permette di scoprire il livello di ottimizzazione delle pagine per dispositivi mobili.
Misura quanto facilmente gli utenti possono accedere, leggere e navigare il sito su dispositivi mobili, con un punteggio di pass-fail e suggerimenti per il miglioramento.
Basta inserire l’URL del sito web e Google dirà se è considerato mobile-friendly secondo il suo algoritmo attuale. In alternativa, è possibile inserire il codice del sito web per testare se un sito web appena sviluppato è mobile-friendly prima che vada live.
Parametri Mobile Test
Per essere considerato mobile friendly, un sito web deve caricarsi velocemente e uniformemente su una vasta gamma di dispositivi e condizioni di segnale. Il test di Google Mobile Friendly cerca e segnala i problemi che impediscono questo, come ad esempio:
- flash: la maggior parte dei browser mobili non supporta Flash. Poiché gli utenti mobili non vedranno quel contenuto, non potranno accedere al sito completo
- problemi di viewport: se il viewport non è configurato per adattarsi alle dimensioni dello schermo o è a larghezza fissa, non verrà visualizzato correttamente su tutti i dispositivi mobili
- scorrimento orizzontale: lo scorrimento verticale è diventato lo standard su mobile, così come su desktop; lo scorrimento orizzontale potrebbe rendere più difficile la navigazione del sito, in particolare sui dispositivi mobili
- contenuto non responsive: i siti mobile non dovrebbero essere identici a quelli desktop, ma il contenuto dovrebbe adattarsi alle dimensioni dello schermo quando viene visualizzato su mobile
- dimensioni font: il testo dovrebbe essere chiaramente leggibile anche su un piccolo schermo senza dover zoomare
- elementi touch troppo vicini: i pulsanti e i link dovrebbero essere abbastanza distanti per essere facilmente utilizzabili dalle dita umane senza il rischio di toccare accidentalmente il link sbagliato