La presenza online è molto importante per ogni azienda. Bisogna rendersi conto che viviamo nell’era digitale e quindi un sito web efficace può costituire il punto di inizio per la scalata verso il successo. Da questo punto di vista la scelta di un CMS giusto diventa fondamentale. Infatti, proprio dalla scelta del CMS dipendono anche le performance di un sito.
Cos’è un CMS
Un CMS (Content Management System), in italiano “Sistema di Gestione dei Contenuti,” è un’applicazione software utilizzata per creare, gestire e pubblicare contenuti su un sito web in modo efficiente. Un CMS è progettato per semplificare il processo di aggiornamento e gestione di un sito web, consentendo a utenti con diverse competenze tecniche di collaborare alla creazione e alla pubblicazione di contenuti online.
Ma quali sono i CMS migliori per realizzare un sito aziendale?
WordPress
Sicuramente, parlando dell’argomento, non possiamo dimenticare quanto sia fondamentale WordPress.
WordPress può essere considerato a tutti gli effetti il gigante dei CMS, perché ormai questo sistema domina il mercato di tutti i content management system. Questo per una serie di caratteristiche che rendono WordPress la scelta migliore quando si vuole realizzare un sito web, anche per le aziende.
WordPress, infatti, è molto flessibile, presenta una serie molto ricca di temi e plugin. WordPress costituisce un’opzione che possono sfruttare anche le piccole imprese e allo stesso tempo presenta delle caratteristiche tali da soddisfare le esigenze delle grandi aziende. Utilizzando WordPress è implementabile anche un sito e-commerce, cioè di vendita di prodotti online, rendendolo così probabilmente il CMS più completo sul mercato.
Nonostante WordPress sia molto facile da utilizzare, per ottenere il massimo da questo CMS è fondamentale avere molta esperienza e anni di utilizzo, in caso contrario consigliamo di rivolgersi ad uno specialista. Uno specialista WordPress non solo personalizza il sito in base alle esigenze specifiche dell’azienda, ma garantisce anche che il sito sia ottimizzato per i motori di ricerca e che sia sicuro da eventuali attacchi informatici.
Per approfondire il perché WordPress sia un ottimo strumento per realizzare siti web vi lasciano il link ad una interessante guida scritta da Alessandro Giovanazzi, esperto in realizzazione di siti wordpress per le aziende (https://www.alessandrogiovanazzi.it/blog/wordpress-per-la-tua-azienda/).
Joomla
Per quanto riguarda gli altri CMS, oltre WordPress, per realizzare un sito aziendale, si può utilizzare anche Joomla. Questo CMS è noto per la sua potenza e per la sua flessibilità. Mette a disposizione moltissime funzionalità di gestione degli utenti e opzioni avanzate di personalizzazione.
Anche per queste sue peculiarità, Joomla è ideale per siti web che hanno strutture complesse anche a livello di contenuti. Ha una buona comunity alle sue spalle anche se non del livello di WordPress. Negli anni la sua percentuale di utilizzo è in calo.
Drupal
Drupal è un altro CMS molto utile per realizzare siti per le aziende. Le sue caratteristiche principali sono rappresentate dalla sua robusta sicurezza e dalla sua scalabilità. Proprio per questi motivi, Drupal è la scelta preferita per siti web aziendali di grandi dimensioni.
Il CMS di cui si sta parlando riesce ad offrire prestazioni eccezionali per siti web complessi e ad alto traffico. Non a caso viene scelto anche per la realizzazione di siti governativi. Tuttavia, a causa della sua complessità, potrebbe richiedere competenze tecniche più avanzate rispetto ad altri CMS
Prestashop
PrestaShop è una piattaforma open-source di e-commerce che consente agli individui e alle aziende di creare e gestire facilmente i propri negozi online.
E’ una scelta popolare per coloro che desiderano un’opzione di e-commerce flessibile e personalizzabile. Tuttavia, a differenza di alcune altre piattaforme di e-commerce, potrebbe richiedere un certo grado di conoscenza tecnica per l’installazione, la personalizzazione e la manutenzione del negozio online.
Shopify
Ci sono alcune aziende che si concentrano soprattutto sugli e-commerce e allora può emergere un’altra soluzione molto importante, costituita da Shopify. Shopify è un cms online, che risiede su hosting remoti e viene gestito appunto dall’azienda Shopify a cui andrà pagata una fee mensile, è molto facile da utilizzare e si integra perfettamente con altre applicazioni, anche con quelle che gestiscono i pagamenti. Si può dire in generale che Shopify è davvero ideale per le aziende che vogliono subito avviare un negozio online.
Squarespace
Un’altra scelta che può essere tenuta in considerazione per micro aziende senza budget che vogliono un CMS è costituita da Squarespace. Presenta un’interfaccia user friendly e ha dei template eleganti. Può rappresentare una scelta ideale per chi inizia e non ha budget da investire.
Può essere utilizzato per realizzare un sito web dall’aspetto professionale, anche se non si conoscono tecniche avanzate.
I vantaggi di un sito web aziendale
I siti web aziendali offrono diversi vantaggi per un brand. Innanzitutto, tra i principali aspetti positivi di avere a disposizione un portale dedicato all’azienda, c’è la visibilità. Attualmente la maggior parte delle ricerche che riguardano prodotti e servizi viene effettuata, nella sua fase iniziale, online. Per questo, avere un sito web significa poter essere visibili ad un pubblico globale. Tutto ciò apre delle opportunità di mercato oltre i confini geografici locali, permettendo alle aziende di raggiungere clienti in ogni parte del mondo.
Un sito web progettato in modo ottimale aumenta la credibilità di un’azienda. I consumatori si aspettano che un’azienda affidabile abbia una determinata presenza online. Un sito web professionale riesce a trasmettere un’immagine di affidabilità e di serietà, che può essere decisiva nel convincere i potenziali clienti a scegliere alcuni prodotti e servizi.
Naturalmente un sito web è anche uno strumento molto importante per il branding e per il marketing, perché offre una piattaforma in grado di presentare il marchio, ma anche i valori e i prodotti dell’azienda in modo coerente. Attraverso dei contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, un blog e il portfolio, un sito aziendale può diventare uno strumento efficace di marketing digitale.