Oggi, Instagram si configura come uno strumento di rilevanza primaria nel panorama del digital marketing.
Indipendentemente dalla natura e dall’estensione dell’attività online, Instagram rappresenta una presenza imprescindibile tra i social network.
Nonostante possano suonare come affermazioni ben conosciute, il social network ideato da Zuckerberg continua a godere di una crescente popolarità, resistendo a chi lo ha dato per finito in più di un’occasione.
Come in ogni evoluzione, l’algoritmo di Instagram ha subito modifiche nel corso della sua storia, ma resta un ambiente in cui convergono un vasto numero di individui e risorse finanziarie.
Ottenere visibilità, contatti e conseguentemente profitto investendo tempo e risorse in una piattaforma così trafficata è un passo che potrebbe portare vantaggi significativi.
Raggiungere anche solo lo 0,1% degli utenti attivi di Instagram, equivale a 1 milione di persone. Un considerevole bacino di potenziali utenti. Come fare? Per esempio grazie a 1Milione di Fan (www.1milionedifan.it), sito che offre la possibilità di aumentare la notorietà delle pagine social in modo naturale e sicuro, evitando l’uso di bot o altri sistemi illegali e poco efficaci.
1Milione di Fan è un’agenzia di Social Media Marketing specializzata nella crescita social con utenti reali, italiani e in target con i contenuti di ogni specifico cliente.
Instagram permette diverse forme di contenuto adatte a vari tipi di messaggio e pubblico: fotografie, caroselli, meme, album, Stories, Reels, IGTV e Dirette Live. Questa varietà di formati consente a Instagram di essere versatile e raggiungere il massimo numero di utenti possibile.
Alcuni dati e statistiche
Il Global Digital Report di We Are Social e Meltwater evidenzia un superamento della soglia dei 5 miliardi di profili attivi sui social media, pari al 62% della popolazione mondiale (da notare che i profili potrebbero non rappresentare individui unici).
Nel corso dell’ultimo anno, il totale globale è aumentato di 266 milioni, registrando una crescita annuale del 5,6%. Questo dato straordinario riflette una media di 8,4 nuovi utenti di social media al secondo.
All’inizio del 2024, il numero di utenti unici da dispositivi mobili ammonta a 5,61 miliardi, secondo il report di We Are Social.
Oltre a esaminare i tipi specifici di siti e app, è interessante analizzare le ragioni per cui le persone accedono ai social media. Non sorprende che “restare in contatto con amici e familiari” sia la motivazione principale, indicata da quasi la metà degli utenti social.
Un insight fondamentale emerge da queste informazioni: i social media ora riguardano sia l’intrattenimento che la connessione sociale, testimoniato dalla crescente popolarità di piattaforme come TikTok. L’80,3% degli utenti attivi su TikTok la sceglie principalmente per “cercare contenuti divertenti e di intrattenimento”.
Per quanto riguarda la preferenza mondiale per le piattaforme social, Instagram ha superato WhatsApp, con il 16,5% degli utenti internet di età compresa tra 16 e 64 anni che la considera la piattaforma più amata.
La spesa pubblicitaria digitale ha registrato una crescita del 10% su base annua, con quasi 720 miliardi di dollari spesi in annunci digitali nel 2023. La spesa pubblicitaria social è aumentata del 9,3%, raggiungendo i 207 miliardi di dollari, mentre gli investimenti in influencer marketing sono saliti del 17%.
Quanto è importante programmare una strategia e analizzare i dati?
Per chi mira a ottenere risultati seri su Instagram, la programmazione dei contenuti è essenziale. Ignorare le metriche e le performance del profilo non porterà a un miglioramento e soprattutto non darà soddisfazione.
L’analisi di Instagram è fondamentale per una crescita costante e senza intoppi sui social media, per comprendere i bisogni e i desideri ma soprattutto le abitudini dei consumatori.
I KPI, ossia gli indicatori di performance, forniscono dati variabili sull’andamento del lavoro e della presenza sulla piattaforma.
Accedere a Instagram Insights, disponibile solo per i profili business, offre informazioni dettagliate sugli utenti che visitano il profilo, il loro sesso, l’età e altre nozioni rilevanti ma permette di scoprire anche quando pubblicare in base all’utenza.
Gli Instagram Insights sono strumenti preziosi per affinare la pubblicazione dei contenuti, rendendoli appetibili al giusto target e al momento opportuno.
L’engagement, misurato attraverso le interazioni degli utenti con i contenuti (commenti, like, salvataggi), rappresenta un parametro cruciale. Analizzare i post di successo aiuta a replicare i fattori vincenti e a ottenere maggiore visibilità sulla Popular Page o nella Pagina Esplora.
Tra gli strumenti più interessanti troviamo Meta Busines Suite. Si caratterizza per il fatto di consentire di pubblicare, programmare e gestire i contenuti su Facebook e Instagram, consentendo la gestione degli account anche tramite l’app.
Attraverso il cross-posting su Instagram, è possibile condividere i post di Facebook negli account Instagram collegati alle pagine o in altre pagine Facebook.
Inoltre, l’Hub Ispirazione permette di visualizzare i contenuti di creator simili in base ai video creati e al proprio pubblico, con la possibilità di applicare filtri per una visualizzazione più mirata.
La funzione di Caricamento di gruppo, invece, consente di risparmiare tempo caricando più video contemporaneamente, mentre la vista calendario offre un’ampia panoramica dei contenuti da pubblicare nel mese, facilitando la programmazione settimanale o mensile.