Piattaforma di email marketing: come scegliere la migliore nel 2025

tasto email tastiera

L’email marketing rimane anche nel 2025 uno degli strumenti migliori per trasformare semplici contatti in clienti fedeli e promotori del tuo brand. 

Secondo gli ultimi dati rilasciati da Litmus, infatti, il ROI (o ritorno sull’investimento) dell’email marketing sarebbe di 42€ per ogni euro investito. E questo lo rende uno dei canali di marketing più redditizi a tua disposizione.

Ma come scegliere la migliore piattaforma di email marketing nel 2025? 

La risposta dipende da una combinazione di fattori: le dimensioni della tua azienda, gli obiettivi delle tue campagne e il budget disponibile.

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche essenziali della piattaforma perfetta e scoprirai come massimizzare le tue strategie di email marketing mettendo a confronto le migliori opzioni del mercato.

Come scegliere la piattaforma di email marketing: 6 elementi da tenere in considerazione.

Una piattaforma di email marketing efficace è molto più di un semplice strumento: è il cuore pulsante di una strategia di digital marketing ben fatta. E grazie a quella giusta puoi trasformare la tua mailing list in un potente strumento di connessione e crescita.

Ma quali sono i principali fattori da valutare per scegliere la migliore piattaforma di email marketing nel 2025?

  • Facilità d’uso.

La piattaforma ideale deve essere intuitiva, con un editor drag-and-drop per creare email senza la necessità di competenze tecniche.

  • Marketing automation.

Le automazioni, come l’invio di email basato sul comportamento degli utenti o sui dati demografici, sono essenziali per migliorare l’efficacia delle campagne. Quindi assicurati che la tua piattaforma di email marketing offra queste funzionalità.

  • Segmentazione avanzata.

La possibilità di segmentare il pubblico in base a interessi, comportamenti o cronologia degli acquisti è fondamentale per inviare messaggi personalizzati e rilevanti.

  • Integrazioni.

Una buona piattaforma dovrebbe integrarsi con gli strumenti di marketing di cui ti servi già, come la tua piattaforma di e-commerce o WordPress.

  • Reportistica dettagliata.

Le analisi devono essere complete e di facile interpretazione per monitorare metriche come tassi di apertura, clic e conversioni. Solo così potrai ottimizzare le tue campagne future.

  • Prezzo.

Valuta i costi dei piani disponibili e assicurati che offrano un buon rapporto qualità-prezzo rispetto alle funzionalità proposte. Molte piattaforme di email marketing offrono anche dei piani gratuiti per testare le funzionalità proposte.

Le 4 piattaforme di email marketing migliori del 2025.

Emailchef: la soluzione più completa. 

Nel panorama delle soluzioni di email marketing, Emailchef si distingue per unire semplicità, funzionalità avanzate e cura dei dettagli. Creata dal team dietro SendBlaster e TurboSMTP, Emailchef offre un’esperienza innovativa, ideale per chi desidera una piattaforma di marketing automation in italiano, facile da utilizzare e altamente efficiente.

L’interfaccia è progettata per rendere ogni operazione intuitiva, consentendo di creare campagne email professionali in pochi passaggi. Con l’editor drag-and-drop, infatti, anche chi non ha competenze tecniche o grafiche può realizzare email accattivanti e responsive. 

Emailchef mette a disposizione un editor a blocchi che assicura un design armonioso su qualsiasi dispositivo o client di posta. La disponibilità di oltre 1000 modelli, classificati per categoria e lingua, semplifica ulteriormente il processo creativo, offrendo soluzioni pronte per essere personalizzate.

Un punto di forza della piattaforma è Emailchef Flow, il nuovissimo sistema di email marketing automation che permette di creare flussi personalizzati in base alle necessità. L’editor visuale consente di configurare facilmente ogni passaggio del processo, come invii mirati per recupero di carrelli abbandonati, email di benvenuto o promozioni basate su date speciali. L’utilizzo è semplice e adatto a qualsiasi livello di esperienza, senza richiedere conoscenze tecniche avanzate.

Emailchef offre inoltre prestazioni rapide e scalabili grazie alla collaborazione con l’infrastruttura IBM, che utilizza server localizzati in Italia. Questa scelta non solo migliora l’esperienza utente, ma garantisce anche il pieno rispetto del GDPR, con una gestione dei dati conforme alle normative europee.

Un altro aspetto che contraddistingue Emailchef è il supporto clienti: un team esperto e disponibile, pronto a fornire assistenza in italiano e a risolvere eventuali difficoltà in modo rapido ed efficace.

L’unica limitazione significativa della piattaforma è la mancanza di integrazione con Shopify, che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcune attività. Tuttavia, Emailchef si integra perfettamente con altre soluzioni e-commerce, come Woocommerce e Prestashop, rendendolo comunque una scelta eccellente per la maggior parte delle esigenze di email marketing.

Mailchimp 

Mailchimp è una delle piattaforme più conosciute sul mercato, apprezzata per la sua interfaccia intuitiva che consente di creare campagne email in modo semplice. Le sue automazioni base sono ideali per piccole imprese che vogliono avvicinarsi al mondo dell’email marketing senza complicazioni. Inoltre, Mailchimp offre una vasta libreria di template personalizzabili e strumenti di analisi per monitorare le performance delle campagne. Tuttavia, è importante considerare che i costi possono aumentare rapidamente man mano che il numero dei contatti cresce, rendendola meno conveniente per aziende in espansione.

ActiveCampaign

ActiveCampaign si distingue per le sue avanzate funzionalità di automazione e il CRM integrato, che lo rendono ideale per strategie di marketing complesse. La piattaforma consente di creare flussi automatizzati sofisticati basati su comportamenti degli utenti, rendendo ogni comunicazione altamente personalizzata. Include anche strumenti di scoring dei lead e segmentazione dettagliata, utili per ottimizzare le vendite. Tuttavia, la sua curva di apprendimento può risultare ripida per chi non ha esperienza con strumenti di questo tipo, richiedendo un po’ di tempo per sfruttarne appieno il potenziale.

HubSpot

HubSpot è una soluzione all-in-one che combina email marketing, CRM e strumenti per la gestione dei contenuti. È particolarmente adatto a grandi aziende che necessitano di una piattaforma versatile per gestire campagne su larga scala. La sua capacità di integrare tutti gli aspetti del marketing digitale consente di avere una visione completa delle interazioni con i clienti. Inoltre, HubSpot offre un eccellente supporto clienti e una vasta gamma di risorse educative. Tuttavia, i costi elevati rappresentano una barriera per le piccole imprese, rendendolo più adatto a organizzazioni con budget consistenti.

La migliore piattaforma di email marketing nel 2025? Tutto dipende dai tuoi obiettivi

Scegliere la migliore piattaforma di email marketing nel 2025 significa trovare lo strumento che si adatta perfettamente alle tue esigenze aziendali, ai tuoi obiettivi di marketing e al tuo budget. Le opzioni sul mercato sono numerose, ciascuna con caratteristiche uniche, ma ciò che conta davvero è identificare quella che può supportare efficacemente la crescita del tuo business.

Ricorda di valutare attentamente elementi come facilità d’uso, automazioni avanzate, integrazioni, reportistica e costi per assicurarti di ottenere il massimo dal tuo investimento

Scegliere il giusto strumento di email marketing è infatti fondamentale per costruire relazioni durature con i tuoi clienti e far crescere il tuo business (a questo proposito, abbiamo scritto un articolo su come scrivere le email per aumentare le vendite). 

Ora che hai tutti gli elementi per decidere, non ti resta che scegliere la piattaforma più adatta alle tue esigenze e realizzare subito la tua prossima campagna di email marketing nel 2025!