Cos’è un Social Media Report e perché è essenziale

social media

Se desiderate realizzare una strategia di marketing efficace, non potrete fare a meno di pianificare nel migliore dei modi i vostri canali social (o quelli dei vostri clienti), che attestino il gradimento da parte del vostro pubblico oppure che lancino campagne volte all’aumento delle vendite.

Naturalmente, è necessario verificare periodicamente la qualità e l’andamento delle performance di questi ultimi, per individuare i punti di forza e i punti deboli ed eventualmente intervenire per delle modifiche.

In senso più ampio, per tracciare i fattori di successo di un brand e tenere sotto gli occhi i relativi dati è essenziale stilare un social media report con tutti i crismi.

Il social media report: uno strumento di analisi

Tenere periodicamente traccia dei successi (e degli insuccessi) delle strategie sui social network è indispensabile per capire se si sta intraprendendo un percorso giusto o se è necessario fare qualche passo indietro.

Il social media report interviene in tal senso per mostrare i dati registrati e verificare cosa piace o non piace al vostro pubblico, se avete speso correttamente il budget che avete pianificato ed eventualmente fare una previsione per i passi successivi: in altre parole, se le scelte intraprese in termini di strategia marketing hanno convertito il gradimento in fatturato e non si sono arenate semplicemente sul numero di like, reaction e follower.

Per essere davvero utile, può essere stilato per una singola campagna oppure periodicamente, magari con frequenza mensile, trimestrale o semestrale.

Obiettivi e destinatari

Per creare un social media report ben fatto bisogna tenere conto di alcuni dati, ma prima di tutto è necessario avere ben chiari gli obiettivi da porsi; in questo ci viene in aiuto la cosiddetta tecnica SMART, il cui nome è un acronimo che li definisce per punti concreti, ovvero:

  • Specific (specifici)
  • Measurable (misurabili)
  • Achievable (raggiungibili)
  • Relevant/Realistic (rilevanti/realistici)
  • Timely/Time bound (a tempo/con scadenza)

Definite inoltre i destinatari, ovvero coloro a cui il report verrà sottoposto, per determinarne la struttura e comprendere i punti da esaminare e sui quali insistere; un documento da presentare a un team marketing sarà leggermente differente da uno dedicato al gruppo vendite di un’azienda.

Le metriche

L’altra fase fondamentale del social media report consiste nell’individuazione delle metriche, ovvero delle informazioni da misurare. È importante scegliere le giuste metriche in base al canale social in esame, quelle che siano davvero utili al vostro obiettivo, perché un eccesso di dati renderebbe la presentazione dispersiva e confusionaria.

Qui vi suggeriamo alcune metriche (ma tenete sempre presente che non è necessario includerle tutte):

  • volume dei contenuti;
  • copertura dei contenuti, considerando il numero di utenti che vi hanno interagito;
  • engagement, il coinvolgimento e l’apprezzamento degli utenti che potrebbero trasformarsi in acquirenti;
  • share of voice, le menzioni del brand che ne denotano la reputazione sul web, eventualmente a paragone con i competitor;
  • dati demografici che analizzano la composizione di pubblico che interagisce con il brand, indispensabile per creare contenuti targettizzati;
  • conversioni, la trasformazione del pubblico da semplici follower a clienti (iscrizione alla newsletter, download di contenuti) o acquirenti seguendo una call to action;
  • click-through e bounce rate, che individuano la provenienza degli utenti che atterrano sul sito aziendale, rispettivamente dai canali social oppure dai motori di ricerca e dalle campagne di pubblicità a pagamento.

Non dimenticate di curare la parte grafica per rendere visivamente più efficace, chiara e immediata la presentazione del report a chi lo sta osservando.

Un report efficace per una strategia vincente

Che siate liberi professionisti o un’azienda che vuole aumentare il proprio fatturato, curare i vostri canali social è un’attenzione indispensabile per far conoscere il vostro brand e aumentare il bacino di potenziali acquirenti. Sapere se i vostri profili stanno funzionando vi servirà a comprendere se state procedendo nel verso giusto o meno; ecco quindi che stilare un social media report deve essere tra i vostri principali accorgimenti.

Se siete arrivati fin qui vi sarete resi conto che i dettagli da includere sono molti, ma sappiate che, oltre agli strumenti Insight e Analytics già compresi nelle varie piattaforme, esistono numerosi tool che possono aiutarvi a pianificare un report – Hootsuite, Socialbakers, Hubspot.

Se però volete essere certi di ottenere un social media report utile e ben fatto, l’agenzia di social media marketing Nextre Digital è tra i punti di riferimento a Milano (e non solo) per tutto ciò che riguarda il mondo dei social e del digital marketing.